Regolamento generale di caccia
Regolamento Tipica Fauna Alpina
Il presente regolamento si applica alla caccia alla tipica fauna alpina nel territorio del C.A. CN 6 ed entra immediatamente in vigore dopo l’approvazione.
MODALITA’ DI ACCESSSO AI PIANI DI PRELIEVO
- Il cacciatore che intende partecipare al prelievo di tali specie deve presentare documentazione attestante la frequentazione di corsi di abilitazione previsti dalle disposizioni regionali , sono esclusi i cacciatori che hanno conseguito l’abilitazione venatoria prima del 4/9/96 ed i cacciatori già in possesso di abilitazione per la zona alpi ai sensi della l.r. 70/96
- I cacciatori che intendono accedere al piano di prelievo, devono presentare domanda di partecipazione, su apposito modulo predisposto dal C.A.CN6 e versare preventivamente la quota stabilita dal C.di G. entro e non oltre il 31 luglio di ogni anno.
- I cacciatori che intendono partecipare al censimento primaverile devono presentare domanda di partecipazione su apposito modulo predispostodal C.A. CN6 entro il 30 aprile di ogni anno
- Il numero massimo di cacciatori ammissibili al prelievo non può essere superiore a 2.0 cacciatori per capo prelevabile. Qualora i capi assegnati dalla Regione Piemonte risultassero inferiori al numero di domande presentate si procederà all’assegnazione sulla base dei seguenti criteri meritocratici:
|
| Punti |
1 | Censimento primaverile | 5 |
2 | Censimento estivo | 5 |
3 | Consegna di un capo di tipica fauna alpina abbattuto nella stagione precedente | 1 |
4 | Proprietà di uno o piu’ cani da ferma confermata all’anagrafe canina | 1 |
5 | Partecipazione alle operazioni di miglioramento ambientale e palinamento | 1 |
6 | Partecipazione alle riunioni informative e preparatorie dei censimenti primaverili ed estivi | 1 per ogni presenza |
- Il numero massimo del prelievo procapite della specie gallo forcello è fissato come da calendario venatorio
In caso di parità di punteggio avranno la precedenza:
- I soggetti con residenza venatoria consecutiva, senza soluzione di continuità nel C.A. CN 6 (riferita agli ultimi 9 anni)
- I soggetti residenti nei Comuni facenti parte del C.A. CN 6
- I soggetti residenti nella Provincia di Cuneo
- I soggetti residenti in Regione Piemonte
- I soggetti residenti fuori Regione Piemonte
- Età anagrafica
- sorteggio
Per tutto quanto non è espressamente indicato, si rimanda alle disposizioni della normativa vigente.
21/02/2022
Il Presidente
Daniele SURIA
Regolamento per la caccia di selezione al camoscio e al capriolo
Regolamento aree di caccia specifica
Regolamento per la caccia al daino